Settimanale
“Poviglio… news” Letture del giorno Orari Liturgici Oratorio San Filippo Neri Orari apertura Bar/Oratorio Catechismo e Catechesi Pastorale Familiare Università tempo libero Caritas Volontariato App Seguo la Messa Corso di chitarra “ChitarreSuonate” Cori parrocchiali Contatti parrocchia Bacheca Online Archivio parrocchiale Notizie dalla Diocesi... Unitalsi: link utili Blog missioni reggiane Circolo ANSPI Fodico Audio racconti/ riflessioni del don Caricamento... |
![]() Caritas & Volontariato![]() La carità pastorale nelle nostre parrocchie La luce della fede non ci fa dimenticare le sofferenze del mondo. Per quanti uomini e donne di fede i sofferenti sono stati mediatori di luce! Così per S. Francesco d'Assisi il lebbroso o per la S. Madre Teresa di Calcutta i suoi poveri: hanno capito il mistero che c'è in loro. Avvicinandosi ad essi non hanno certo cancellato tutte le loro sofferenze, né hanno potuto spiegare ogni male. La fede non è luce che dissipa tutte le nostre tenebre, ma lampada che guida nella notte i nostri passi, e questo basta per il cammino. All'uomo che soffre, Dio non dona un ragionamento che spieghi tutto, ma offre la sua risposta nella forma di una presenza che accompagna, di una storia di bene che si unisce ad ogni storia di sofferenza per aprire in essa un varco di luce. In Cristo, Dio stesso ha voluto condividere con noi questa strada e offrirci il suo sguardo per vedere in essa la luce. (LG, 57). ![]() La carità pastorale che un cristiano è invitato a fare non è l'elemosina, cioè i due spiccioli dati in Chiesa o la moneta data di sfuggita a chi per strada chiede "la carità" come si usa spesso nel nostro linguaggio informale. Essa è una dimensione costitutiva della missione della Chiesa ed è espressione irrinunciabile della sua stessa essenza; tutti i fedeli hanno il diritto ed il dovere di impegnarsi personalmente per vivere il comandamento nuovo che Cristo ci ha lasciato (cfr Gv 15,12), offrendo all'uomo e alla donna contemporanei non solo aiuto materiale, ma anche ristoro e cura dell'anima. All'esercizio della diakonia della carità la Chiesa è chiamata a tutti i livelli: per questo c'è bisogno anche di un'«organizzazione» e di una più precisa disponibilità del singolo, di famiglie, di gruppi… per un servizio comunitario semplice, ma ordinato, portato avanti sempre alla luce del Vangelo e della preghiera, così da non cadere in un semplice assistenzialismo. Il Consiglio Pastorale varie volte ha invitato ad un impegno pastorale prioritario verso coloro che sono trascurati o dimenticati o rifiutati dalla società consumistica, oppure considerati solo in certe circostanze per ragioni propagandistiche o di potere. Inoltre, poiché siamo stati amati da Dio gratuitamente, nessun cristiano deve "desiderare ricompense" per la propria carità e neppure pretendere come esito delle sue opere buone la conversione delle persone, perché questa appartiene a Dio. Dice Papa Francesco coi Vescovi che la scelta preferenziale per i poveri comporta una Chiesa povera:
Inoltre
PROPOSTE CARITAS ![]() Maggiori informazioni presso la Segreteria della parrocchia ove si può dare la propria disponibilità, anche solo temporaneamente. Le realtà di servizio che seguono vedono già la presenza di volontari per cui all'inizio "basterebbe aggregarsi per conoscere, vedere, toccare con mano… l'amore" 1. Mensa CARITAS REGGIO EMILIA. Situata in Via Adua (zona Campovolo) si avvale di volontari per coprire 3 turni in ogni fine-settimana: sabato ore 8-14 + domenica 8-14 e 14.30-19. Stesso ragionamento nelle festività. Durante i periodi di "vacanza" come le vacanze di Natale, le vacanze di Pasqua e le vacanze estive è richiesto sempre il servizio di volontariato, anche se sono giorni feriali, con più o meno gli stessi orari dei festivi. Occorrono dalle 15 alle 18 persone. Abbiamo scelto un primo calendario di servizio come Unità Pastorale: Domenica 9 dicembre 2018 - Dom. 10 febbraio 2019 - Dom. 14 aprile 2019 2. Messa in carcere "La PULCE" RE. Una volta al mese circa per partecipare e animare la Messa delle 9.30. Occorrono i vari permessi che sono da richiedere un mese prima. 3. Diurno Casa protetta Poviglio Inoltre Casa di Carità: c'è chi presta servizio Doposcuola prime classi Elementari in Oratorio: cercasi volontari… anche delle Superiori. Si svolge il Giovedì e Venerdì sempre dalle 15 alle 16.30. PULIZIA CHIESA SANTO STEFANO. Al momento stiamo coprendo 3 turni su 4. Comporta l'impegno di circa 2 ore al mese, il turno può essere svolto da 3-4 persone e ci si accorda su quale momento della giornata sia più "comodo" visto che la chiesa rimane aperta dalle 6.45 alle 22. Non c'è da lavare per terra e il modo per aspirare il pavimento è molto furbo. È un servizio semplice, però libera la mente, per chi volesse distogliersi da attività troppo "coinvolgenti". NUOVAMENTE a S. VITTORIA UNITALSI REGGIO EMILIA Centro di Ascolto Caritas Poviglio: in collaborazione con la Amministrazione Comunale sostiene una trentina di famiglie bisognose con generi di prima necessità ![]() Infine cercasi volontari per
Vedi anche: Pagine archiviate: |
Ricerca nel sito: Contenuti recenti: ... |
Link rapidi
Settimanale “Poviglio… news” Letture del giorno Orari Liturgici Oratorio San Filippo Neri Orari apertura Bar/Oratorio Catechismo e Catechesi Pastorale Familiare Università tempo libero Caritas Volontariato App Seguo la Messa Corso di chitarra “ChitarreSuonate” Cori parrocchiali Contatti parrocchia Bacheca Online Archivio parrocchiale Notizie dalla Diocesi... Unitalsi: link utili Blog missioni reggiane Circolo ANSPI Fodico Audio racconti/ riflessioni del don Home | Archivio | Gallery | Mailing list | Contribuisci | Eventi | Oratorio | Parrocchia | Contatti | App | Info e Cookie
Chiesa di Poviglio - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla
Martedì 08 Aprile 2025 • ©2012-2025 Parrocchia Poviglio
Reindirizzamento in corso...
|
Commenti pagina:
Caricamento...