In sintonia con DPCM Governo e FAQ Curia Reggio Emilia...
su attività di CULTURA:
STOP proposte Università del Tempo Libero... per ora!
Incontri ogni martedì... per la tenera età o terza età: «i migliori anni della nostra vita».
Aggregazione e cultura, festa e preghiera, gite e 4 chiacchiere… per crescere insieme, per non sentirsi soli, per gustare questa età come un'altra occasione di crescita. Cosa fai, stai a casa… ad annoiarti? Mi chiedi qual è la proposta? Vieni e vedi. Basta presentarsi… Ma se non sono interessato ad un incontro, devo venire lo stesso? No, sei libero di fare quello che vuoi.
Chi può partecipare agli incontri? TUTTI, ma in particolare chi ha qualche anno in più, diciamo oltre i sessanta? Ma se la tematica piace... anche i più giovani possono esserci. Ti dobbiamo passare a prendere? Chiamaci!
C'è da pagare qualcosa? Noi chiediamo un contributo di 40 € è molto importante per l'organizzazione di tutto il percorso, circa 30 appuntamenti (pensa poco più di 1€ per incontro); poi a seconda dell'attività, soprattutto uscite, quello che verrà stabilito. Chi partecipa a iniziative singole è invitato a lasciare un'offerta nella cassettina all'ingresso sala riunioni.
Il tutto nel rispetto delle norme anti Covid-19: mascherina, distanziamento,
igienizzazione, temperatura… e puntualità (arrivare 5/10 minuti prima)
Calendario anno 2020/2021
di solito il martedì ore 15.00/16.30
Martedì 6 Ottobre
Tradizionale Pellegrinaggio 14.30/18.30 Santuario Fontanellato PR prenotarsi entro 4 ottobre)
S. Messa ore 15.45 e poi momento di fraternità
Venerdì 9 Ottobre ore 21.00
Concerto d'autunno - Chiesa Santo Stefano
Concerto per Soprano [Sara Fornaciari] e organo
[Letizia Butterin]: musiche di Mozart, Vivaldi,
Pergolesi.
Arrivare per tempo
Vedi locandina...
Mercoledì 14 Ottobre ore 21.00
Cultura – Prof. Pagliani Matteo
Il caso Moro: il contesto italiano e internazionale dei 55 giorni
Il Caso Moro: una verità scomoda? Parla il
dott. Ferdinando Imposimato: "Nella mattinata
di mercoledì 19 aprile 2017, la nostra scuola ha
avuto l'onore e il piacere di ascoltare di persona il giudice che
si è occupato dell'inchiesta sul caso Moro: il dott. Ferdinando Imposimato.
L'ex magistrato, con eloquenza chiara e accattivante, ha
ricostruito per la nostra assemblea di istituto la vicenda del rapimento
e del successivo assassinio di Aldo Moro, evidenziando luci
e ombre di questa triste vicenda italiana"...
Vedi locandina...
Martedì 20 Ottobre
Cena ore 20.00: Presentazione programma (prenotarsi – TUTTI possono partecipare) + Compleanni del mese
La gioia di incontrarsi
mangiucchiando qualcosa di ottimo e di conoscere il Cammino della UTL 2020/21
Martedì 27 Ottobre
Letteratura – Parmiggiani prof. Franco
E. de Amicis: un "Cuore" per l'Italia nuova
Un romanzo che rappresenta l'Italia pochi decenni
dopo l'Unità e che ha narrato i vizi e le virtù
della società secondo De Amicis
Martedì 3 Novembre
Fede – Rel. Don Giuseppe L.
I 5 pilastri vita cristiano [1.
La fede non è una idea da capire, ma una porta
da attraversare]
Iniziativa rinviata
causa DPCM
del 24/10/2020
Domenica 8 Novembre ore 15.00-16.15-17.30
Cultura/Arte - Rel. Adriano Dr. Artoni
La Parrocchiale di S. Stefano Poviglio
Visita Guidata – SOLO su prenotazione
(0522.966831 Comune Poviglio 8-12.30)
Vedi locandina...
Martedì 10 Novembre ore 15.00
Domenica 15 Novembre ore 17.00
Cultura – Rel. Aldoni Ezio
Antonio Ligabue: l'uomo (docufilm+incontro col Regista)
La storia di un uomo che tutti, nella piccola
Gualtieri (in provincia di Reggio Emilia),
chiamavano al matt (il matto), che ha sempre vissuto
ai margini, da disadattato, scambiando i suoi
quadri per un piatto di minestra – quadri che finirono
spesso nelle stalle o a sbarrare vecchie finestre,
fino a quando il suo talento non fu scoperto
proprio da uno psichiatra durante il ricovero in manicomio.
Vedi locandina...
Martedì 17 Novembre
Medicina e curiosità – Dr. Magnani Pierantonio
Errori e orrori della medicina nel Medio Evo
Il Venerabile Beda (674-715) scrisse che il
salasso "De minutione sanguinis" è l'inizio della
salute: rischiara la mente, acuisce la memoria,
purga la vescica, dissecca il cervello, riscalda il
midollo, apre l'udito, limita le lacrime, toglie la ripugnanza, purifica lo
stomaco, facilita la digestione, dispone al sonno e si crede renda più
lunga la vita.
Vedi locandina...
Martedì 24 Novembre ore 15.00
Domenica 29 Novembre ore 16.30
Cultura/Teatro – Maurizio Puccinelli, Rossella Piccoli
in «L'INFERNO»
… Performance
teatrale: tratto da "L'inferno di Treblinka" di Vasilij Grossman, corrispondente di guerra dell'Armata Rossa. La storia del centro di
sterminio "N°2" in Polonia (già un altro era presente nella medesima
località), è uno degli eventi più tragici e atroci e allo stesso
tempo oscurati dell'Olocausto. (Reading spettacolo)
Vedi locandina...
Martedì 1 Dicembre
Fede: – Rel. Don Giuseppe L.
I 5 pilastri vita cristiano
[2. A cosa serve andare a Messa?]
Martedì 8 Dicembre
Immacolata Concezione
Festa Famiglia + Anniversari Matrimonio
Martedì 15 Dicembre
Incontri – Ferraroni Cristina Sindaco Poviglio
Un anno e più a servizio del paese: curiosità, difficoltà, gioie… + Compleanni del mese
Martedì 22 Dicembre
Religione – Prof. Cantarelli Claudia
Apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa n° 3 + Auguri Natale
Martedì 12 Gennaio
Fede – Rel. Don Giuseppe L.
I 5 pilastri vita cristiano
[3. A cosa serve pregare?]
Martedì 19 Gennaio
Religione – Prof. Cantarelli Claudia
Miracoli Eucaristici n. 1 + Compleanni del mese
Martedì 26 Gennaio
Musica – Rel. Manzotti Ercole
Verdi "Macbeth"
Macbeth è la decima
opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto,
tratto dal Macbeth di William Shakespeare,
fu firmato da Francesco Maria Piave.
Martedì 2 Febbraio
Fede – Rel. Don Giuseppe L.
I 5 pilastri vita cristiano
[4. Amare: cosa fa lo Spirito Santo?]
Mercoledì 10 Febbraio ore 20.45
Cultura – Pagliani Dr Matteo
L'incidente di Chernobyl: viaggio storico letterario.
Durante le
prime ore del 26 aprile del 1986, esplode il più avanzato dei quattro
reattori in funzione presso
la centrale nucleare di Chernobyl, a
poco più di 100 km da Kiev, in Ucraina,
all'epoca una delle repubbliche
dell'Unione Sovietica. L'esplosione libera
nell'atmosfera una quantità altissima
di radiazioni. Nei giorni seguenti, molti paesi vicini all'Unione Sovietica
rilevano una quantità insolitamente alta di radiazioni, ma i
sovietici, almeno all'inizio, rifiutano ogni responsabilità per
l'accaduto.
Martedì 16 Febbraio
Teatro – Maurizio Puccinelli
Cyrano de Bergerac
(Reading spettacolo)
Martedì 23 Febbraio
Cultura – Rel. Zanoni Mirco (Storico)
Luoghi che ce l'hanno fatta: memoria pubblica o oblio collettivo
+ Compleanni del mese
Martedì 2 Marzo
Fede – Rel. Don Giuseppe L.
I 5 pilastri vita cristiano
[5. Il mondo e la tua vocazione]
Martedì 9 Marzo
Letteratura – Prof. Parmiggiani Franco
Il VILLANO tra Modena e Parma, tra storia, arte e poesia.
Martedì 16 Marzo ore 15.00 e 20.45
Cultura/Teatro – Maurizio Puccinelli, Nicoletta Rossi
2000 metri della nostra vita
Performance teatrale:
"2000 metri della nostra vita" sulla figura della donna che soffre perchè sa che con buona probabilità non rivedrà più il marito (Reading spettacolo)
Martedì 23 Marzo
GITA
Martedì 30 Marzo
Martedì Santo – Via Crucis + Compleanni mese
Martedì 6 Aprile
Medicina/curiosità – Dr. Magnani Pierantonio
Storia della Penicillina
Nessuno è profeta in patria e la storia
di Vincenzo Tiberio (1869-1915) lo conferma.
35 anni prima di Alexander Fleming, lo studioso
italiano pubblicò osservazioni molto
precise sul potere battericida delle muffe sulla rivista italiana Annali di Igiene Sperimentale (1895). Come mai allora il nostro
connazionale fu ignorato, mentre Fleming per la medesima scoperta
venne insignito addirittura del Nobel per la medicina?
Martedì 13 Aprile
Cultura/Storia - Rel. Prof. Bertolini
Un Vescovo "povigliese?"
+ Compleanni mese
Martedì 20 Aprile
Cultura – Ezio Aldoni
Il pittore Nerone da Villarotta
Martedì 27 Aprile
Religione – Prof. Cantarelli Claudia
Miracoli Eucaristici n. 2 + Compleanni mese
Martedì 4 Maggio
Cultura – Incontro con la Scrittrice Rita Coruzzi e le sue ultime pubblicazioni «Mi chiamo Mouhamend Alì» e «Madonna della Ghiara»
Martedì 11 Maggio
GITA di un giorno (prenotarsi)
Martedì 18 Maggio
Cultura – Zanoni Mirco (Storico)
L'Europa e la memoria fredda del ‘900
Martedì 25 Maggio
Cena finale ore 20.30 + Compleanni del mese (prenotarsi)
Commenti pagina:
Caricamento...