Gruppo "IL FOCOLARE"
Università del Tempo Libero
Università del Tempo Libero
Incontri per la tenera età o terza età: i migliori anni della nostra vita.
Aggregazione e cultura, festa e preghiera, gite e 4 chiacchiere… per crescere insieme, per non sentirsi soli, per gustare questa età come un'altra occasione di crescita. Cosa fai, stai a casa… ad annoiarti? Mi chiedi che cosa si farà? Vieni e vedi. Basta presentarsi… Ma se non sono interessato ad un incontro, devo venire lo stesso? No, sei libero di fare quello che vuoi.
Chi può partecipare agli incontri? TUTTI, ma in particolare chi ha qualche anno in più, diciamo oltre i sessanta? Ma se la tematica piace... anche i più giovani possono esserci.
C'è da pagare qualcosa: una quota iniziale di 40 € per chi si iscrive a tutto il corso; poi a seconda della attività, soprattutto uscite, quello che verrà stabilito. Chi partecipa a iniziative singole è invitato a lasciare un'offerta.
Ti aspetto – Ti Aspettiamo
Appuntamenti ott-dic 2019
(il martedì ore 15.00/16.30)
Martedì 15 Ottobre
Cena ore 20.00: Presentazione programma
La gioia di incontrarsi mangiucchiando qualcosa di ottimo e di conoscere il Cammino dell'UTL 2019/20 (prenotarsi)
Martedì 22 Ottobre
Letteratura – Prof. Parmiggiani Franco
Pinocchio: tra letteratura e pedagogia
La simpatia e competenza del Prof. Parmiggiani nel narrarci come Pinocchio sia un'allegoria della società moderna, uno sguardo impietoso sui contrasti tra rispettabilità e libero istinto, in un periodo (fine Ottocento) di grande severità nell'attenzione al formale.
Martedì 29 Ottobre
Religlione – Prof. Cantarelli Claudia
Apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa n°1 + Compleanni del mese
Lo sapevate che anche se ci sono migliaia di santuari sparsi nel mondo, le apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa sono solo 15? Conosceremo le meno note.
Martedì 5 Novembre
Musica – Rel. Manzotti Ercole
Verdi "Simon Boccanegra"
Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez. La prima ebbe luogo il 12 marzo 1857 al Teatro La Fenice di Venezia
Martedì 12 Novembre
Fede – Rel. Don Giuseppe L.
Tema anno: Le Beatitudini + Compy
Vangelo Matteo 5,1-12 (introduzione)
Martedì 19 Novembre
In ricordo di Giuseppe Ballabeni ore 20.45
In collaborazione con l'Accademia Studi Storici Brig. di Brescello
Martedì 26 Novembre
Cultura/Teatro – Maurizio Puccinelli
… presenta una performance teatrale
Sensi di viaggio (Reading spettacolo): Il viaggio è movimento, il movimento è cambiamento, il cambiamento è vita.
Martedì 3 Dicembre
Fede – Rel. Don Giuseppe L.
Tema anno – Beati i poveri… in Spirito
Martedì 10 Dicembre
Cultura – Rel. Prof. Ferrrarini Fiorella
Il missionario, partigiano, martire don Pasquino Borghi
Scrive don Pasquino: "Non ci sono nella vita delle ore in cui bisogna santificarsi e delle ore in cui bisogna riposare: tutti i nostri istanti debbono essere santi; tutti i nostri pensieri; santi tutti i nostri affetti; sante le nostre parole e le nostre azioni".
Martedì 17 Dicembre
Cultura – Rel. Eugenio Morlini
L'Enciclica "Laudato sii" di Papa Francesco + Compy/Auguri Natale
Nel 2015 papa Francesco pubblicò l'enciclica Laudato si', prendendo le mosse dal Cantico delle creature di Francesco d'Assisi: un testo rivolto a credenti e non credenti, segnato dall'abbandono della visione antropocentrica che caratterizza la nostra cultura e dal richiamo alla necessità di un'alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale.
«L'incoscienza appartiene ai giovani, la saggezza agli anziani... i primi sono il presente e i secondi la memoria.»
Graziella Veri
Commenti pagina:
Caricamento...